Cos'è heta (lettera)?

Heta (lettera greca)

Heta (ἧτα; maiuscolo Η, minuscolo η) è la settima lettera dell'alfabeto greco.

  • Origine: Deriva dalla lettera fenicia het.

  • Valore fonetico: Nell'antica Grecia, rappresentava l'aspirazione [h]. Successivamente, in diverse zone geografiche, la pronuncia cambiò e divenne vocale lunga aperta anteriore non arrotondata [ɛː] (come in italiano "perché"). In greco moderno, rappresenta la vocale /i/ ([i]). Questo cambiamento di pronuncia portò a una distinzione tra l'uso di heta e spiritus asper.

  • Uso:

    • In matematica e fisica, η viene utilizzata per rappresentare diversi concetti, come l'efficienza o la viscosità.
    • In statistica, può rappresentare il coefficiente di correlazione eta.
  • Derivati: La lettera latina H (h) deriva dall'heta greca. In greco antico, quando heta rappresentava l'aspirazione, i Romani la presero in prestito per trascrivere le parole greche contenenti aspirazione, per poi usare la lettera H per indicare aspirazione nelle parole latine.

Vedi anche:

Categorie